top of page
vietcone-logo-no-bg- HQ.png

FIUME DI SAIGON - LA CORRENTE DELLA VITA DELLA CITTÀ

  • Immagine del redattore: Thao _Viet Cone Travel
    Thao _Viet Cone Travel
  • 24 ago 2021
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 5 set 2021


ree

Il fiume di Sai Gon

“Il fiume è generalmente all’origine stessa dell’insediamento di una collettività, la quale, grazie anche al rapporto che stringe con il proprio corso d’acqua e alla dinamica che ha la capacità di imprimere a tale rapporto, riesce a svilupparsi e ad affermarsi, creando un’area di influenza più o meno estesa. Il fiume è dunque un fattore costitutivo della città, del suo impianto, delle sue trasformazioni e della sua proiezione verso l’esterno, ed uno degli elementi più caratterizzanti della sua immagine e delle sue varie forme di rappresentazione e rielaborazione: nell’iconografia, nei resoconti di viaggio, nella letteratura.” (La città e il fiume - a cura di Carlo M. TRAVAGLINI - collection de l’École Française de Rome)

Il maggior sviluppo delle città grandi del mondo ha spesso da fare con i fiumi che le attraversano: Il Tamigi di Londra, Il Hudson di New York, l’Amstel di Amsterdam, la Senna di Parigi, il Tevere di Roma, il Hai He di Pechino, La Parramatta di Sydney, il Nilo di Cairo, etc.

E la città di Ho Chi Minh sta sul fiume di nome Sai Gon. Nonostante i cambiamenti drastici dell’era, il nome vecchio della città, ossia il nome del fiume porta con sé una parte della storia.

Ho Chi Minh City ha assunto diversi nomi durante la sua storia, riflettendo l'insediamento di diversi gruppi etnici, culturali e politici. Originariamente fu una città portuale commerciale dell'Impero Khmer conosciuta come Prey Nokor. Col tempo, sotto il controllo dei vietnamiti, fu ribattezzata Gia Dinh, nome che fu mantenuto fino al tempo della conquista francese negli anni 60 del XIX secolo, quando adottò il nome Sai Gon (il medesimo nome del fiume), occidentalizzato come Saïgon, sebbene la città fosse ancora indicata come Gia Dinh sulle mappe vietnamite almeno fino al 1891.

Il nome attuale, Ho Chi Minh City, è stato adottato dopo la riunificazione nel 1976 in onore di Ho Chi Minh- il leader della rivoluzione del popolo. Anche oggi, tuttavia, il nome vecchio di Sai Gon rimane nel discorso quotidiano sia a livello nazionale che internazionale. C'è dunque una differenza tecnica tra i due termini: Sai Gon è comunemente usato per riferirsi al centro della città – zona Distretto 1 e le aree adiacenti, mentre Ho Chi Minh City - all'intera città moderna con tutti i suoi distretti urbani e rurali.

Lo spirito dinamico si vede dal fiume

Dalle sponde del fiume di Sai Gon

The Deck è situato sulle rive del fiume Saigon, a soli 15 minuti dal cuore di Ho Chi Minh City. L'unico bar-ristorante moderno di Saigon con la cucina panasiatica dove si incontrano amicizie, romanticismo e buon cibo. Il bar è un luogo tranquillo dove incontrarsi con gli amici e rilassarsi dopo il lavoro. Preparano cocktail innovativi e glamour con diversi gusti adorati dalla gente, tra cui Pair on the River e The Deck Signature Martinis.

- Una camminata al tramonto

Una passeggiata nel tardo pomeriggio lungo il fiume Saigon offre una prospettiva interessante sulla città che cambia, dal vecchio al nuovo. Concedetevi un'ora, di più se ci si vuole fermare, si beve qualcosa e si guarda oltre il fiume. Saigon non rende molto facile camminare, ma questo percorso è relativamente ordinato. Non ci sono moto e non ci sono nemmeno molte persone in giro.

Il percorso consigliato: dal museo di Ton Duc Thang verso il sud, lungo il fiume fino al museo di Ho Chi Minh (circa 1.5km), si passa davanti a numerosi punti di riferimento interessanti: Cannoni dell'era francese, edifici navali ancora in uso, la parrocchia di Thu Thiem, statua di Tran Hung Dao, Majestic Hotel, il vecchio quartiere bancario di Saigon, Pont de Messageries Maritimes di Gustav Eiffel, il ponte di Calmette…

Il Water Bus

Questa è una linea di autobus fluviale che parte dal porto di Bach Dang (Distretto 1, Ho Chi Minh City), passa per 4 stazioni e termina al porto Linh Dong (Distretto di Thu Duc). L'intero viaggio dura circa 30 minuti per una distanza di quasi 11 km.

Il Water Bus è economico, divertente, e facile da prendere e, senza dubbio, uno dei modi migliori per vedere lo skyline sempre più impressionante della città. Come un modo di vedere la città e come un'attività piacevole, il Water Bus è una delle cose più consigliate da fare a Saigon e dovrebbe essere pubblicizzato come tale dall'industria del turismo. In effetti, la maggior parte dei passeggeri a bordo del vaporetto sono turisti (la maggioranza sono vietnamiti).

Per i residenti di Sai Gon, il Water Bus è un'eccellente opportunità per una pausa dalla città senza effettivamente lasciare la città, perché su questo mezzo c'è una piacevole brezza fresca, c'è più spazio, e vi offre un’altra prospettiva – diversa da ciò che si trova al livello della terraferma a Sai Gon. Si può utilizzare il Water Bus per arrivare al molo di Bach Dang, da dove si collega al traghetto Saigon - Vung Tau.

Attività sportive

Negli ultimi 5 anni, sono state sviluppate delle attività sportive sul fiume di Saigon, e ci sono molti club che organizzano professionalmente queste attività come: Saigon Paddle Station, Go SUP, Saigon SUP Club e Saigon Watersports & Boat Club. I due più conosciuti come sport sul fiume sono:

- Pagaiare lo stand-up paddle board

- Sci nautico e wakeboard

Se uno non ha degli strumenti o attrezzature, si può facilmente noleggiarne dai club, ogni sessione dura da 3 a 5 ore. Il Saigon Watersports & Boat Club è equipaggiato con degli strumenti e le attrezzature per praticare sport acquatici come Jet Ski, SUP, Kayak e wakeboard. Molti club hanno anche gli allenatori disponibili e qualificati per accompagnare i partecipanti. Nelle giornate calde estive, partecipare agli sport acquatici non è una brutta idea per gli amanti di sport e per le .

Serate romantiche sulla crociera

I primi posti che appaiono quando si pensa alla città di Ho Chi Minh, sono probabilmente il mercato di Ben Thanh, il quartiere di Cho Lon, l'ufficio postale centrale e il museo della guerra… Quei posti sono interessanti da scoprire ma i visitatori dimenticano spesso il fiume di Sai Gon. Nella città della vita notturna come Ho Chi Minh city, una serata su una crociera romantica renderà più completa la vostra esperienza.

Le crociere sono di vari stili: barca in legno che ricorda l’Indocina, barca stile moderno o tradizionale, etc. Normalmente tutte offrono servizi di ristorazione e spettacolo musicale con lo sfondo della città scintillante.


Il fiume di Sai Gon porta in sé lo spirito della città che la attraversa. Nonostante la guerra negli anni 70, Ho Chi Minh city continua a vivere sia di giorno che di notte, sfavillante dalle luci energiche della modernità. “Chi ha da fare non dorme” è esattamente ciò che ci si sente vivendo in questa città.

Commenti


vietcone-logo-no-bg- HQ.png

International Tour Operator License: 01-1532/2019/TCDL-GP LHQT

Room 2403, 24th Floor, A3 Building, Ecolife Capitol, No. 58 To Huu Street, Dai Mo Ward, Hanoi City, Vietnam

0084 24 3204 5077 

  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • LinkedIn
  • TripAdvisor
bottom of page